Pubblicato il

Cibi Dietetici – Verdura

In una corretta alimentazione non può mancare la Verdura (da non confondere con i Cereali ed i Legumi), che apporta all’organismo Fibre, Vitamine, Principi antiossidanti, Sali Minerali, il tutto in assenza di Grassi Saturi, Colesterolo, Proteine Animali. Inoltre garantiscono un assorbimento del Calcio contenuto pari a circa il 60%, contro il 30% di quello contenuto nel latte.

La razione giornaliera non dovrebbe essere inferiore ai 300-400 g, molto di più se stiamo seguendo una dieta dimagrante.

Innanzitutto la Verdura è composta percentualmente da Acqua in percentuale dal 75 al 95%, quindi è una fonte di idratazione dei tessuti molto importante, e da un apporto calorico tra le 15 e le 60 kcal per 100 g dovuto ai Carboidrati presenti.

Le Fibre idratate, e quindi voluminose, hanno un effetto saziante ed aiutano il transito intestinale, inglobando nel percorso sostanze tossiche e favorendone l’eliminazione.

E’ buona norma alimentarsi con verdure crude, quando possibile e secondo stagionalità, in insalata od in pinzimonio, aggiungendo poco o niente sale. Quindi carote, sedano, peperoni, cetrioli, rapanelli, insalate varie, che sono le verdure con maggior contenuto di Carotenoidi ed Antocianosidi.

Non si dimentichino l’aglio, che oltre ad avere una serie di effetti benefici stimola il metabolismo, e la cipolla, che svolge un’intensa azione diuretica attraverso la quale vengono eliminate le scorie, oltre a combattere la ritenzione idrica e quindi la cellulite.

Per dare più gusto ad un’insalata, aggiungere la Rucola, la quale, oltre ad insaporire, contenendo un’elevata percentuale di Vitamine C ed A stimola il metabolismo e di conseguenza l’eliminazione dei grassi.

E come antifame, mangiare della zucca, cucinata in vari modi e con pochi grassi, che esplica azione calmante nei confronti della fame nervosa.

Ricordiamo quindi che le Verdure sono un importante tassello della sana alimentazione.