Pubblicato il

Cibi Dietetici – Proteine

Le Proteine sono essenziali per il buon funzionamento dell’organismo umano, forniscono il “carburante” che permette alla complessa macchina di sostenersi e funzionare in modo corretto.

Iniziamo dalle Uova di volatile, che costituiscono una fonte primaria e soprattutto completa, in quanto contengono anche Aminoacidi Essenziali e vitamina E. Le proteine sono contenute in massima parte nell’Albume.

Latte e derivati contengono una grande quantità di Proteine, ma anche grassi, per cui vanno scelti con cura ed assunti con moderazione.

Le carni sono senza dubbio un’ottima fonte di proteine, chiaramente si dovranno scegliere i tagli più magri, oppure optare per carni a basso contenuto di lipidi come quelle di pollo, tacchino ed altri volatili, coniglio ecc.

Il Pesce è la fonte proteica da privilegiarsi, in quanto fornisce inoltre un’elevata percentuale di Acidi Grassi Omega 3 e 6, fondamentali per il benessere dell’organismo umano. Ancor meglio del pesce come tale sono le sue uova, che purtroppo hanno costi molto elevati.

Fonti proteiche a costo relativamente basso sono i frutti essiccati, che però danno un elevato apporto calorico.

Ancora più a buon mercato i Legumi, freschi o secchi, che a buon titolo entrano come costituenti principali della cosiddetta Dieta Mediterranea e dell’alimentazione vegetariana e vegana.

Altre fonti proteiche sono i Semi di Zucca ed Anguria (non salati!), che possono essere consumati tra un pasto e l’altro o come condimento.

Ultimo ma non meno importante il Siero di Latte ed i suoi derivati (Ricotta), che hanno il vantaggio di contenere grassi in quantità minima.

In una dieta sana le Proteine non devono assolutamente mancare, e soprattutto essere bilanciate tra loro, privilegiando quelle di origine vegetale. E’ stato calcolato che il fabbisogno proteico giornaliero per la donna è in media di 46 g di proteine pure, mentre per l’uomo è di 56. E’ importante quindi documentarsi e, sulla scorta delle tabelle del contenuto proteico degli alimenti, calcolare quale sia il proprio fabbisogno proteico nell’arco delle 24 ore.