Pubblicato il

Cibi Dietetici – Acqua

Il primo e più importante alimento per una dieta sana ed equilibrata è l’Acqua.

Non bisogna infatti dimenticare che l’organismo umano è composto in gran parte di Acqua.

Nell’uomo è presente per circa il 60% in peso, mentre nella donna per circa il 50%, in quanto c’è una maggiore presenza di tessuto adiposo di riserva.

Queste percentuali possono variare in funzione del tipo di alimentazione e del grado di sedentarietà dell’individuo. Infatti negli anziani e nelle persone in sovrappeso od obese la percentuale crolla drammaticamente, in quanto si ha una forte diminuzione della massa magra, ricchissima di liquidi a favore di una maggiore percentuale di grassi.

Nell’individuo normopeso che segue una dieta equilibrata e pratica moto l’acqua è distribuita per circa 2/3 nel compartimento intracellulare e per circa 1/3 in quello extracellulare.

E’ molto importante mantenere una corretta Omeostasi, cioè mantenere in equilibrio queste percentuali.

E’ basilare mantenere una corretta Osmolarità, cioè far sì che la concentrazione di Sali sia uguale nei distretti Intra ed Extracellulari, per mantenere in salute le cellule. Se infatti la concentrazione di Sali (essenzialmente Sodio e Potassio) risultasse maggiore nel tessuto Extracellulare, si avrebbe un passaggio di Acqua dall’interno della cellula all’esterno, con conseguente diminuzione del volume e della funzionalità, l’opposto in caso contrario.

Un disequilibrio nella distribuzione dei liquidi e dei Sali minerali porta a stati di disidratazione od iper idratazione altamente nocivi per l’organismo, come ad esempio il deposito cellulitico e le disfunzioni cardiache.

Bisogna quindi intervenire per far si che l’Omeostasi sia mantenuta intervenendo in primis con l’assunzione di una corretta quantità giornaliera di Acqua, la cui funzione è quella di idratare correttamente i tessuti e di drenare i Sali in eccesso ed i Metaboliti, che causano la Ritenzione Idrica e tossicità a livello renale ed epatico.

L’acqua in eccesso, in un organismo sano, viene escreta come Urina o come vapore acqueo grazie alla traspirazione. Il volume di Urina e di vapore acqueo variano in funzione dello stile di vita, sarà cioè maggiore o minore nell’individuo sedentario o che pratica moto.

E’ importante quindi regolare il volume assunto in funzione di quello che facciamo durante la giornata.

Per ottenere un ricambio efficace è necessario assumere almeno 1/1,5 litri di acqua al giorno, di più se si svolgono lavori manuali impegnativi o se si praticano sport e nella stagione calda.

E’ importante bere un’acqua di cui si conoscano le caratteristiche organolettiche e chimiche.

Oltre ad essere gradevole al gusto, priva di odori e sapori, dovrà infatti contenere la giusta dose di sali minerali. Sono da escludere quindi le acque troppo cariche di calcio, quelle in cui il contenuto di Sodio sia troppo elevato, in quanto già presente in abbondanza negli alimenti, e naturalmente quelle in cui le analisi abbiano rilevato la presenza di sostanze tossiche e metalli pesanti.

E’ buona norma quindi conoscere innanzi tutto le caratteristiche dell’acqua che sgorga dal rubinetto di casa, che spesso è migliore sotto questo punto di vista di alcune Acque Minerali.

Il consiglio è di bere acqua naturale, non addizionata di gas che la rendono magari più gradevole al palato, ma che tende a gonfiare l’addome ed irritare stomaco ed apparato digestivo.

Un’ importante funzione accessoria dell’acqua è quella di idratare e quindi gonfiare le fibre alimentari che non devono mai mancare in una dieta equilibrata, contribuendo ad aumentare il senso di sazietà e migliorare le funzioni intestinali legate all’escrezione.

Bere acqua ed idratare correttamente l’organismo, promuovendo l’escrezione delle sostanze tossiche è il primo passo per una vita più sana e non si può iniziare una dieta, sia dimagrante che detossificante, senza iniziare dall’Acqua.